Ottobre Alte Langhe in MTBGliAmicidellAngelo - GliAmicidellAngelo Amici in movimento

GliAmicidellAngelo

Vai ai contenuti

Ottobre Alte Langhe in MTBGliAmicidellAngelo

Archivio Fotografico > 2025
19-20-21-22 ottobre 2025 in MTB per le Alte Langhe
La zona è confinante con la Liguria, le sue quote raggiungono i 750 m di altitudine. E’ l’area più boschiva, rustica e meno nota delle Langhe. Qui si coltiva la rinomata nocciola “Tonda Gentile delle Langhe”. San Benedetto Balbo è dove abbiamo soggiornato e punto di partenza dei nostri giri in MTB.
Nonostante sia ormai abitato da circa 140 persone il paese può comunque vantare una certa notorietà artistica. E’ stato girato il film “Il caso Martello” di Guido Chiesa, è stato un paese amato, visitato e raccontato da Beppe Fenoglio. Se amate questo scrittore vi sentirete certo a casa e potrete riconoscere i luoghi.

Domenica 19 ottobre
Arriviamo per le 10.45 a Santo Stefano Belbo, giù le bici, si parte per il primo giro.
Giro ad anello di circa 50Km le temperature non sono male, i saliscendi non si contano la vista è unica. Ricarichiamo le bici e ci dirigiamo a San Benedetto Belbo ad attenderci Mattia e la sua stupenda casa. Tocca a Ugo&Patrizia la prima cena a base di Bolliti misti con la mostarda da “sanavra*” e finocchi gratinati. Vini rigorosamente del posto Barbera e Dolcetto.

Lunedì 20 ottobre
È il giorno meteorologicamente peggiore. Per le 11 mette pioggia. Sfidando il meteo abbiamo affrontato il secondo giro. Sempre ad anello di circa 37km i dislivelli sono considerevoli. Sono le 11 e arriva la pioggia che ci accompagna fino a casa dove una doccia calda è d’obbligo. Ad attenderci degli eccellenti e fumanti pizzoccheri preparati da Angelo&Stefania. Nel pomeriggio giro per il paese per immergersi nei luoghi e nelle storie di Fenoglio. Qui trascorreva le vacanze estive e dove sono ambientati diversi suoi racconti.
Cena; ravioli in brodo e bollito. Ugo ha portato con se un quarto di bue! Prova di coraggio con mostarda forte. Il mandarino è il frutto che più di tutti si presta alla prova. L’effetto “sanavra*” è assicurato.

Martedì 21 ottobre
Sarà il più impegnativo dei tre giri, circa 60km con dislivelli importanti. Partiamo immersi nella nebbia e con un buon livello di umidità. Fermata a Dogliani per il caffè e via, si continua a salire. Ci immergiamo nei colori tipici di questa stagione tra vigne con filari immensi e piantagione di noccioli. Torniamo a casa stanchi ma felici. Sicuramente è stato il giro più emozionante di tutti. Cena; è la volta di Stefano&Mariangela, Pasta con zucca salsiccia e provola affumicata, caldarroste in padella.
Dimenticavo le torte di Mariangela e di Angelo che aprivano e chiudevano la giornata.
Mercoledì 22 ottobre
 
Il gruppo si divide. Chi torna a casa per impegni e chi approfitta di fare un ultimo giretto in MTB.
Tre giorni intensi. Abbiamo, ancora una volta, messo a dura prova tutti i nostri muscoli mascelle comprese . La casa di Mattia fantastica. Giri in MTB impegnativi ma veramente particolari. Le ALTE LANGHE uniche e Bellissime!    
 
“Non poteva più vivere senza sapere e, soprattutto, non poteva morire senza sapere.”
Beppe Fenoglio

(*)Sanavra in dialetto cremonese è il nome della senape e per traslato, si chiama Sanavra quel pizzicore che “stura le narici e svina le lacrime”

19 20 21 ottobre S. Benedetto Belbo
Domenica 19 ottobre
Lunedì 20 ottobre
Martedì 21 ottobre
GliAmicidellAngelo 2022
Un grazie sincero a tutti gli amici che hanno contribuito alla realizzazione. Questo è un sito senza scopo di lucro sul quale vengono pubblicate le foto e i commenti delle nostre "Imprese"
Torna ai contenuti