Settembre/Ottobre in Valsugana25 GliAmicidellAngelo
Archivio Fotografico > 2025
Ciclabile della Valsugana
La valle, solcata dal fiume Brenta, che nasce proprio qui dai laghi di Levico e Caldonazzo per poi sfociare dopo 175 km nella laguna di Venezia, è sempre stata un’importante via di comunicazione dalle montagne verso il mare, l’Adriatico, la Via Claudia Augusta Altinate, un luogo di passaggio ed incontro tra le genti germaniche e quelle latine che hanno lasciato le loro tracce nella storia, tradizioni e gastronomia.
La pista ciclabile della Valsugana che collega il Lago di Caldonazzo con Bassano del Grappa, è un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati delle due ruote a pedali. 80 km lungo i quali si intrecciano cultura, storia e paesaggi naturali davvero unici a cavallo tra Trentino e Veneto. Due regioni legate da un sentiero d’acqua che è diventato un sentiero della cultura al pari dei grandi sentieri europei.
La pista ciclabile della Valsugana che collega il Lago di Caldonazzo con Bassano del Grappa, è un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati delle due ruote a pedali. 80 km lungo i quali si intrecciano cultura, storia e paesaggi naturali davvero unici a cavallo tra Trentino e Veneto. Due regioni legate da un sentiero d’acqua che è diventato un sentiero della cultura al pari dei grandi sentieri europei.
30 settembre
Partenza dal parcheggio del cimitero di Borgo Valsugana seguendo la ciclabile toccando i laghi di Levico e di Caldonazzo passando per Pergine Valsugana che vale la pena di visitare.
1 ottobre
In treno da Strigno verso Bassano del Grappa con le MTB al seguito. Giro per la bella Bassano e il suo ponte e via verso il punto di partenza sempre lungo il fiume. Fermata d'obbligo al bici grill Cornale presso Enego per il pranzo.
2 ottobre
Passeggiata al Ponte dell’Orco, un vero monumento naturale, uno spettacolare “arco dolomitico”, uno dei più importanti ponti naturali del Nord Italia. E' il risultato dell’incessante lavoro di modellazione dell’acqua che ha lentamente eroso la base argillosa del monolite fino a mutarlo nella straordinaria conformazione attuale. Visto i meleti, non potevamo fermarci da un produttore per acquistare qualche chilo di belle, buone e profumate mele.
Ci spostiamo a Pergine dove ci attende lo spaccio della Sant' Orsola , due passi per la cittadina e uno "stop" di 2 ore per il pranzo.
Rientriamo a casa senza nemmeno troppo traffico.
Martedì 30 settembre
Mercoledì 1 ottobre
Giovedì 2 ottobre